Moduli estesi > 3D Documentation > Creazione di simboli > Creazione di simboli definiti dall'utente
  
Creazione di simboli definiti dall'utente
È possibile definire un nuovo tipo di simbolo in base a un simbolo esistente incluso nel modello corrente. Ciò consente di evitare il fastidioso processo di ricreare simboli complicati.
Per definire un modello di simbolo, attenersi alla procedura descritta di seguito.
1. Fare clic su 3D Documentation quindi, nel gruppo Annota, fare clic sulla freccia accanto ad Altro.
2. Fare clic su (Definisci modello) in Simbolo. Viene visualizzata la finestra di dialogo Modello simbolo.
3. Fare clic su Annotazione e quindi sul simbolo base nel disegno.
4. Inserire un nome univoco nel riquadro Nome.
5. Selezionare una categoria nel riquadro Categoria o digitare un nuovo nome di categoria.
6. Fare clic sulla casella di controllo Miniatura per creare un'immagine ridotta del simbolo definito.
7. Se necessario, fare clic su Modifica miniatura.
8. Fare clic su  per completare l'operazione.
Il simbolo appena definito viene visualizzato nell'elenco dei modelli.
* 
Fare clic con il pulsante destro del mouse sul simbolo nell'elenco dei modelli per accedere alle opzioni riportate di seguito.
Rinominare il modello
Rimuovere il modello
Modificare la miniatura del modello
Per creare un simbolo definito dall'utente:
1. Fare clic su 3D Documentation quindi, nel gruppo Annota , fare clic su (Simbolo).
2. Fare doppio clic sul simbolo definito dall'utente nella categoria appropriata dell'elenco dei modelli.
3. Fare clic su un elemento di riferimento nella finestra della vista.
4. Fare clic su Prendi, quindi selezionare un simbolo definito dall'utente esistente nella finestra della vista per copiarne i parametri oppure specificare i parametri del simbolo, se disponibili.
5. Per aggiungere riferimenti primari, fare clic su Aggiungi, quindi scegliere gli elementi del modello in cui si desidera aggiungere le linee di riferimento.
6. Per rimuovere alcuni riferimenti già specificati, fare clic su Rimuovi e quindi sulla linea del riferimento.
7. Per selezionare i riferimenti secondari, fare clic su Riferimenti secondari.
Fare clic su spigoli, facce, parti o gruppi per selezionare gli elementi di riferimento secondari. Gli elementi selezionati diventano rossi quando il comando è attivo.
Per rimuovere tutti i riferimenti secondari, deselezionare Riferimenti secondari.
8. Specificare se il simbolo è libero o associato a un pianodocumento. Se necessario, selezionare il pianodocumento.
9. Specificare se il simbolo è orientato orizzontalmente o verticalmente (se è stato specificato un pianodocumento) oppure fare clic su Definito dall'utente e definire una direzione nella finestra della vista.
10. Se applicabile, specificare il comportamento iniziale delle linee dei riferimenti:
Fare clic su Cont. estens. per far sì che le linee di riferimento partano tutte da una singola "estremità" dell'etichetta.
Fare clic su Cont. Diretto per distribuire le origini dei riferimenti su tutta l'etichetta di testo.
11. È possibile specificare un file o un URL di riferimento per il simbolo.
12. È possibile terminare la creazione del simbolo corrente in uno dei modi descritti di seguito.
Fare clic su Seguente per completare l'etichetta corrente e continuare a creare nuove etichette con le impostazioni di menu correnti.
Fare clic su Reimposta per annullare l'etichetta corrente e tenere aperto il menu con le stesse impostazioni.
13. Fare clic su  per completare l'operazione.
Le proprietà dei simboli definiti dall'utente possono essere regolate nel tipo Altri simboli in Impostazioni annotazioni 3D. Vedere Impostazioni di 3D Documentation.