Moduli estesi > 3D Documentation > Gruppi > Opzioni delle tolleranze Q&T
  
Opzioni delle tolleranze Q&T
Le tolleranze differenti vengono rappresentate una per una da un simbolo specifico nella libreria dei simboli e vengono divise in gruppi (elencati sopra) in base al tipo di tolleranza.
Una volta selezionato il tipo di simbolo di tolleranza da associare al modello nella finestra di dialogo Tolleranze, è necessario completare una finestra di dialogo dei dettagli sulla tolleranza adeguata al simbolo di tolleranza selezionato. La finestra di dialogo dei dettagli sulla tolleranza viene etichettato con il nome della tolleranza selezionata; ad esempio, Linearità.
Le opzioni visualizzate in questa finestra di dialogo dipendono dal tipo di tolleranza selezionato. Le finestre di dialogo comprendono una delle seguenti selezioni:
Pianodocumento/Libero:
Specificare se il simbolo di tolleranza deve essere associato ad un pianodocumento (e specificare quel pianodocumento) oppure rimanere libero.
Forma Zona:
Specificare la forma della zona di tolleranza per le facce sferiche o cilindriche.
Dim. Zona:
Immettere un valore numerico per rappresentare le dimensioni della zona di tolleranza. Nel caso di tolleranze composte, la gerarchia delle tolleranze potrebbe limitare le dimensioni di questo valore. Le unità di misura per questa opzione sono le unità predefinite della sessione corrente.
Direz. Zona:
Immettere una direzione della zona. Quando viene specificata una tolleranza su un gruppo di facce cilindriche, la tolleranza è (per impostazione predefinita) una tolleranza diametrale (uguale per tutto l'asse). Tuttavia, è possibile selezionare anche l'opzione predefinito e specificare una direzione differente per la tolleranza.
Impostazioni direzione della zona:
Passare da una direzione della zona fornita ad una tolleranza diametrale.
Modificatori:
Specificare un simbolo del modificatore del materiale, se necessario. Le opzioni disponibili comprendono i simboli per le condizioni massime del materiale (MMC) e le condizioni minime del materiale (LMC). Questa opzione è disponibile solo quando le condizioni ne consentono la definizione.
Tolleranza nulla a L/MMC:
Deviaz. Max:
Specificare la tolleranza massima consentita. Tale opzione consente di impostare un vincolo sulla tolleranza disponibile in seguito all'uso di tolleranza nulla a LMC o MMC.
Opzioni Avanzate:
Nome
Specificare un nuovo nome per la tolleranza.
Descrizione
Immettere una descrizione per la tolleranza. Tale descrizione viene visualizzata nei prospetti HTML e nei suggerimenti widget dell'elenco struttura.
Modificatori Addizionali:
Specificare un simbolo del piano tangente oppure una condizione di stato libero. Durante la definizione di una condizione di stato libero, viene richiesto all'utente di immettere una nota di testo per descrivere l'applicazione di questo modificatore.
Zona proiettata:
Specificare un valore numerico per la distanza della zona proiettata utilizzando le unità di misura della sessione corrente. La direzione della zona viene definita mediante il dato primario sul riferimento che interseca geometricamente anche le facce con tolleranze.
Informazioni sull'ispezione
Identificatori:
Associare un simbolo critico di quota con una tolleranza per evidenziare che una determinata quota di una parte o gruppo è fondamentale per l'adattamento, le prestazioni o l'integrità del prodotto.
Simbolo critico di processo: Identifica una specifica di progetto che è in correlazione con un segnale di controllo di un processo di produzione fondamentale che richiede un controllo del processo statistico (SPC) e il monitoraggio attraverso la produzione. Il simbolo viene posizionato dopo la tolleranza con stato.
Note di Ispez.:
Apre un editor in cui è possibile immettere note di testo libere riguardanti l'ispezione della parte. Tali note non vengono visualizzate nel simbolo di tolleranza.
Composto:
Specificare il tipo di simbolo di tolleranza normale (una linea) o composto (due linee). Nel caso di tolleranze composte, la gerarchia delle tolleranze potrebbe limitare le dimensioni della zona.
Unità Lungh./Area:
Specificare il tasso di modifica dell'unità.
Riferimento
Facendo clic su Dati viene aperta l'area Riferimento in cui è possibile definire i dati utilizzati come riferimenti dalla tolleranza. Specificare quanto segue in base alle esigenze:
Primario:
Specificare il dato richiesto facendo clic su di esso direttamente nella finestra della vista oppure selezionandolo dall'elenco struttura. Se non sono richiesti i dati secondario e terziario, fare clic su Accetta.
Modificatore:
Specificare un modificatore per il dato selezionato, se necessario.
Secondario:
Specificare un dato secondario in modo analogo al precedente. Se non è richiesto un dato terziario, fare clic su Accetta.
Terziario:
Specificare il dato in modo analogo agli altri dati.
Per specificare dei codati, utilizzare lo strumento di selezione per selezionare dati multipli durante l'identificazione del dato primario, secondario o terziario.
Testo Fisso FCF:
L'area Testo Fisso consente di specificare il testo da visualizzare sopra e/o sotto il quadro di controllo della feature (FCF, Feature Control Frame). Selezionare una o entrambe le opzioni riportate di seguito:
Apice:
Immettere il testo da visualizzare sopra l'FCF. Questa funzione non viene utilizzata spesso.
Pedice:
Immettere il testo da visualizzare sotto l'FCF. Questa posizione viene utilizzata spesso per i simboli Tra e Generale.