Moduli estesi > 3D Documentation > Pianidocumento > Pianidocumento di sezione
  
Pianidocumento di sezione
I pianidocumento di sezione vengono utilizzati per visualizzare l'interno di un modello che utilizza i piani di clipping. Fondamentalmente, hanno le stesse caratteristiche degli altri pianidocumento, ma comprendono funzionalità aggiuntive:
La geometria 3D localizzata davanti al piano di sezione viene normalmente nascosta quando si visualizza il pianodocumento di sezione. Tuttavia, è anche possibile visualizzare il pianodocumento di sezione senza sezionare il modello.
Il nome del pianodocumento di sezione deve essere nel formato "carattere-carattere" (ad esempio, "A-A").
Il sezionamento viene eseguito con l'ausilio di piani di clipping avanzati. Poiché è possibile visualizzare piani di clipping in molteplici finestre della vista indipendenti l'una dall'altra, è possibile, ad esempio, visualizzare la sezione"A-A" in fvista2 e allo stesso tempo visualizzare la sezione "B-B" in fvista3.
Se si desidera trasferire il pianodocumento di sezione e le relative annotazioni nel modulo Creo Elements/Direct Annotation, è necessario specificare un pianodocumento della "sezione padre" per il pianodocumento di sezione. Ciò consegue dal fatto che la visualizzazione della sezione 2D deriva da una vista padre e la sezione padre trasferita viene utilizzata come tale vista padre. L'assegnazione della sezione padre non ha effetti in 3D Documentation. È importante notare che le viste di sezione e padre 2D sono interdipendenti, mentre in 3D Documentation i pianidocumento di sezione sono indipendenti. I pianidocumento della sezione padre devono essere normali ai pianidocumento di sezione e appartenere entrambi allo stesso insieme di pianidocumento.
Avendo specificato un pianodocumento padre per un pianodocumento di sezione, le linee di sezione verranno visualizzate nel padre. Se si crea un parziale del pianodocumento di sezione, le linee di sezione si adatteranno alle dimensioni del parziale. Queste linee verranno trasferite ai disegni 2D insieme alle altre annotazioni 3D.