Moduli estesi > 3D Documentation > Pianidocumento > Creazione dei pianidocumento
  
Creazione dei pianidocumento
Prima di poter creare i pianidocumento, è necessario definire un insieme di pianidocumento al quale associarli. Il proprietario dell'insieme di pianidocumento deve avere in definitiva lo stesso proprietario di tutte le annotazioni associate ai pianidocumento appartenenti a quell'insieme.
Per creare un nuovo pianodocumento:
1. Fare clic su 3D Documentation quindi, nel gruppo the Impostazioni, fare clic su (Nuovo PD). Viene visualizzata la finestra di dialogo Crea PianoDocumento.
2. Per aggiungere un nuovo pianodocumento a un insieme di pianidocumento, specificare l'insieme (se necessario) facendo clic su Ins. PiaDoc, quindi facendo doppio clic sull'insieme nell'elenco. Per aggiungere un nuovo pianodocumento a un insieme di pianidocumento:
Fare clic su Nuovo Ins PD per visualizzare l'area Nuovo ins. PiaDoc.
Specificare il Proprietario del nuovo insieme che può essere una parte, un gruppo o un contenitore.
Immettere un Nome per l'insieme di pianidocumento.
Se necessario, specificare le direzioni Direzione anteriore e Direzione superiore per l'insieme utilizzando lo strumento Direzione 3D. Queste direzioni vengono utilizzate per determinare l'orientamento predefinito dei tipi di pianodocumento standard creati in questo insieme di pianidocumento.
Fare clic su Accetta per creare l'insieme di pianidocumento.
3. Specificare il tipo di pianodocumento da creare.
Uno dei sei tipi standard: Superiore, Anteriore, Destra, Inferiore, Posteriore, Sinistra.
Un pianodocumento Generale; un piano non standard che può essere orientato indipendentemente dalla direzione dell'insieme di pianidocumento. Ciò è utile per creare un piano calcolando il modello in una particolare direzione.
Quando si crea un pianodocumento generale, è necessario specificare anche la direzione del pianodocumento. Per impostazione predefinita, viene aperto lo strumento Direzione 3D che consente di specificare la Normale del piano. Tuttavia, è anche possibile specificare la direzione facendo clic su per Quota e quindi su un'annotazione libera esistente che determina la direzione del pianodocumento. In entrambi i casi si possono indicare la direzione superiore e l'angolo di rotazione del piano.
Un pianodocumento Sezione mostra una vista in sezione del modello. È possibile definire un pianodocumento di sezione utilizzando una delle seguenti opzioni:
Normale: crea una sezione semplice lungo un piano.
per Quota: crea una sezione semplice lungo un piano mediante la selezione di un'annotazione 3D.
Elementi di clipping: crea una sezione semplice lungo un piano mediante la selezione di un elemento di clipping che contenga un piano singolo. In alternativa è possibile creare una sezione Z da un elemento di clipping contenente più di un piano:
Per creare un pianodocumento con sezione Z, l'elemento di clipping deve soddisfare le seguenti regole:
1. Non deve includere sottosquadra.
2. L'elemento di clipping deve essere conforme a una delle configurazioni di combinazione di clipping e piani di clipping riportate di seguito.
Combinazione di clipping
Sezione Z
Due piani di clipping non paralleli
Due piani di clipping non paralleli
Un piano di clipping per una sezione semplice o più piani di clipping per una sezione Z
Fare clic su Ribalta normale per invertire la direzione della normale al pianodocumento.
Fare clic su Ribalta per ruotare la direzione superiore del pianodocumento di 180°.
Fare clic su Lato opposto per rendere il pianodocumento parallelo al primo o all'ultimo piano dell'elemento di clipping.
Multisezione: una multisezione tiene insieme da due a sei pianidocumento. È possibile creare un pianodocumento multisezione da un elemento di clipping contenente più di un piano. Per poter creare un pianodocumento multisezione, l'elemento di clipping deve essere coerente con una delle seguenti configurazioni di combinazioni e piani di clipping:
Combinazione di clipping
Multisezione
Due piani di clipping non paralleli
Due piani di clipping non paralleli
Almeno due piani di clipping
Fare clic su Ribalta normale per invertire la direzione della normale di tutti i pianidocumento della multisezione.
Fare clic su Ruota di un quarto per ruotare di 90° verso l'alto tutti i pianidocumento della multisezione.
* 
Non c'è alcuna associatività tra gli elementi di clipping e i pianidocumento multisezione o con sezione Z; in altri termini, qualsiasi modifica a un elemento di clipping non influenza i corrispondenti pianidocumento multisezione o con sezione Z e viceversa.
4. Specificare la Posizione esatta del pianodocumento facendo clic in un punto qualsiasi del modello. La posizione del pianodocumento determina la profondità (in direzione w) cui viene posizionato il pianodocumento all'interno della parte. La posizione predefinita è sul vertice più vicino del modello a partire dalla direzione del pianodocumento.
5. Se richiesto, immettere una Distanza a partire dalla posizione specificata. Nell'ambito del comando Modifica PianoDoc, è possibile indicare la distanza facendo clic su qualsiasi punto del modello.
6. Opzionalmente, è possibile specificare altre Proprietà per il pianodocumento:
Immettere un Nome differente per il pianodocumento. Viene automaticamente creato un nome in base al tipo di pianodocumento (ad esempio Gen1 per il primo pianodocumento generale) che, però, l'utente può modificare se lo desidera.
Specificare l'Origine o il punto zero del pianodocumento. Fare clic sull'origine del piano oppure immettere le coordinate nella linea di inserimento utente.
Immettere un fattore di Scala per il pianodocumento. Tutte le annotazioni associate a questo pianodocumento verranno visualizzate inversamente proporzionali alla scala del pianodocumento; ossia, dimensioni testo visualizzato = scala / dimensioni testo effettivo. Ad esempio, un pianodocumento con scala 3 visualizzerà le annotazioni con scala 1/3 rispetto alle annotazione in pianidocumento non scalati.
Nel caso delle viste di sezione, il menu visualizzerà anche il riquadro Sez. padre in cui è necessario specificare il pianodocumento della vista padre per il pianodocumento di sezione. Ciò è necessario per trasferire il pianodocumento di sezione sul modulo Creo Elements/Direct Annotation che richiede una vista padre per una vista di sezione. Il piano documento della sezione padre deve essere normale al pianodocumento di sezione e appartenere allo stesso insieme di pianidocumento.
Configurazione: è possibile assegnare una configurazione che venga attivata alla visualizzazione del piano documento. Deselezionare la casella di controllo Configurazione per cancellare l'assegnazione. Il piano documento di una sezione con un padre eredita la configurazione assegnata al padre, pertanto tale configurazione va modificata per il piano documento padre.
7. Fare clic su Seguente per creare il pianodocumento corrente e continuare a creare nuovi pianidocumento utilizzando lo stesso menu delle impostazioni.
8. Fare clic su  per completare l'operazione.
L'ultimo pianodocumento creato diventa il pianodocumento attivo.