Moduli estesi > 3D Documentation > Creazione di etichette per quote 3D > Creazione delle quote 3D
  
Creazione delle quote 3D
Le quote distanza mostrano la distanza lineare tra due elementi referenziati. Con delle facce (o spigoli) come elementi di riferimento, la linea di estensione ha origine sul vertice più vicino al punto in cui si è fatto clic. Tale vertice definisce la posizione di riferimento.
La figura seguente mostra un esempio di quote distanza.
Durante la creazione di una quota distanza, ha molta importanza su quale dei due elementi di riferimento si fa clic prima. L'ordine definisce la direzione di calcolo. Nel caso delle quote libere, l'ordine definisce anche il piano di visualizzazione che attraversa la posizione di riferimento del primo elemento di riferimento. È inoltre possibile specificare un pianodocumento che implichi una direzione di calcolo definita, qualora sia valido per la quota. È possibile riposizionare un'etichetta di quota solo all'interno del relativo piano di visualizzazione o pianodocumento.
La figura seguente mostra un esempio di due risultati differenti derivanti da due diverse di direzioni di calcolo.
Fondamentalmente, la direzione di calcolo per le quote distanza viene definita mediante le seguenti regole:
Se entrambi gli elementi di riferimento sono delle facce piane, la direzione di calcolo sarà normale alla faccia selezionata per prima.
Se solo uno degli elementi di riferimento è una faccia piana, la direzione di calcolo sarà normale a questa faccia.
Se entrambi gli elementi di riferimento sono dei vertici, la direzione di calcolo sarà diretta tra questi vertici.
È inoltre possibile specificare un pianodocumento che implichi una direzione di calcolo definita, qualora sia valido per la quota. In tutti i casi, Creo Elements/Direct Modeling offre la possibilità di specificare un pianodocumento che implichi una direzione di calcolo definita.
È possibile aggiungere quote relative alle distanze in una parte, in più parti all'interno di un gruppo e nei profili; tutto ciò durante il controllo della direzione di calcolo della quota.
* 
La direzione di misurazione e il pianodocumento della quota devono restare paralleli.
Per creare una quota distanza:
1. Fare clic su 3D Documentation quindi, nel gruppo Annota, fare clic su Lineare. Viene visualizzata la finestra di dialogo Crea Quota Distanza.
2. Se necessario, specificare se si desidera creare una quota di tipo Generico o Q&T facendo clic sulla scheda appropriata.
3. Selezionare il primo riferimento per la quota:
Generico: fare clic sul riferimento nella finestra della vista.
Q&T: selezionare le facce o i gruppi di facce da controllare.
4. Se necessario, fare clic su Attiva ripetutamente per modificare il punto di cattura del riferimento selezionato oppure selezionare il fuoco direttamente nel riquadro. Questa opzione è disponibile quando esistono dei punti di cattura; ad esempio, è possibile scegliere di selezionare la tangente vicina o distante di uno spigolo, il suo centro o il suo vertice. È inoltre possibile selezionare Vertice dall'elenco Attiva, anche se si tratta dell'unica opzione, per attivare la selezione di un vertice differente sulla faccia di riferimento.
5. Definire il secondo punto di riferimento come descritto in precedenza oppure, per Q&T, specificare il dato. I riferimenti selezionati vengono evidenziati, le linee di estensione dell'etichetta di quota passano da un vertice selezionato ad un altro e l'etichetta di quota viene associata al cursore. Il valore della quota viene visualizzato nel riquadro Valore Quota che si aggiorna in modo dinamico quando si modifica la quota corrente.
6. Specificare la direzione di calcolo e la posizione della quota:
Per creare una quota libera, selezionare Libera in Orientamento/Posizione e fare clic su un punto per l'etichetta di quota. Il piano della quota viene determinato mediante i relativi punti di riferimento.
Per posizionare la quota su un pianodocumento, fare clic su PianoDocum e specificare il pianodocumento da utilizzare (fare doppio clic su di esso nell'elenco o nella finestra della vista). Il pianodocumento attivo, se presente, viene selezionato per impostazione predefinita.
Una volta posizionata l'etichetta di quota, è possibile fare clic su di essa o su qualsiasi altra etichetta per spostarla e fare clic su un'altra posizione. Tutto ciò consente di organizzare le etichette "al volo".
7. La direzione di calcolo viene determinata automaticamente, ma può essere modificata se necessario:
L'opzione predefinita, automatico, seleziona automaticamente la direzione come normale al primo elemento di riferimento selezionato.
Per specificare una direzione differente, fare clic su Def. Utente e specificare la direzione di calcolo utilizzando lo strumento Direzione 3D.
Quando si posiziona la quota su un pianodocumento, è inoltre possibile specificare se la direzione tra i due punti deve essere calcolata orizzontalmente o verticalmente, rispetto al pianodocumento selezionato.
8. Se necessario, è possibile aggiungere informazioni sulla tolleranza alla quota. 
9. È possibile includere un prefisso, un suffisso, un pedice o un apice con il valore della quota espandendo l'area Testo Fisso e immettendo il testo nei riquadri appropriati.
10. È possibile utilizzare le tolleranze predefinite e/o il testo fisso in due modi.
Predefiniti: fare clic su questa opzione per aprire una tabella contenente i valori memorizzati in precedenza.
Prendi: fare clic su questa opzione e quindi su una quota esistente nella finestra della vista. La tolleranza e il testo fisso della quota selezionata vengono copiati nel menu ed utilizzati per la quota corrente.
11. Se si sta creando una quota Q&T, è necessario specificare anche un nome per essa. Facoltativamente, è possibile anche includere una Descrizione, Identificatori critici per quote o Note di Ispezione. Verranno visualizzati nei prospetti per gruppi.
12. È possibile aggiungere un URL a un testo di quota, che può essere costituito da un file sul computer, sulla rete locale o sulla rete Internet pubblica. Il file verrà aperto con il visualizzatore predefinito facendo clic con il pulsante destro del mouse sulla quota e selezionando Visualizza URL.
13. È possibile terminare la quota corrente in uno dei modi descritti di seguito.
Fare clic su Seguente per completare la quota corrente e continuare a creare nuove quote con la stessa tolleranza e lo stesso testo fisso.
* 
È possibile evitare di fare clic su Seguente; una volta completata la quota corrente, fare semplicemente clic sui nuovi riferimenti del modello per definire una nuova quota. Il sistema trasformerà automaticamente questa quota in quella corrente utilizzando le impostazioni correnti.
Fare clic su Reimposta per annullare la quota corrente mantenendo aperto al contempo il menu con la stessa tolleranza e lo stesso testo fisso.
14. Dopo aver completato la creazione delle quote, fare clic su per completare l'operazione.