Argomenti di riferimento > Esempio: Creazione di un inviluppo guidato con curve a doppia traccia
  
Esempio: Creazione di un inviluppo guidato con curve a doppia traccia
Le curve a doppia traccia, oltre a definire i percorsi che devono essere seguiti dai profili, sono interpolate dalle superfici create. Usare le curve a doppia traccia per aggiungere una superficie a una parte esistente o per creare forme più complesse.
Quando si usano le curve a doppia traccia, è possibile selezionare una delle opzioni seguenti:
Nessuna - Non viene applicata alcuna scalatura. Il numero di doppie tracce da usare è 1.
Isotropica - La scalatura viene effettuata in tutte le direzioni entro il piano del profilo e rispetto alla direttrice. Il numero di doppie tracce da utilizzare è 1 o 2.
Unidirez.: la scalatura avviene in una specifica direzione a seconda del numero di doppie tracce. Il numero di doppie tracce da utilizzare è 1 o 2.
Una doppia traccia: la direzione è determinata dalla distanza tra le posizioni della direttrice e le corrispondenti posizioni della doppia traccia.
Due doppie tracce: la direzione è determinata da due punti dove il piano del profilo interseca le doppie tracce.
Bidirezionale: la scalatura avviene in due direzioni. La prima direzione è determinata dal campo normale che può essere selezionato tramite l’opzione Orientamento. Per ogni punto della direttrice, il campo normale definisce una direzione che è ortogonale alla tangente della direttrice nel punto indicato. La seconda direzione è ortogonale rispetto alla prima direzione ed è inclusa nel piano del profilo. Il numero di doppie tracce da usare è 2.
Selezionare la casella Esatto per creare superfici che si avvicinino alle doppie tracce entro i limiti di precisione della parte. In questo modo verrà creata una grande quantità di dati.
Deselezionare la casella Esatto per creare superfici che si avvicinino alle doppie tracce con una tolleranza pari a 0,1. In questo modo verrà creata una quantità di dati inferiore e quindi una superficie meno costosa.
Scegliere un'opzione di continuità per ottenere una transizione uniforme tra superfici.
Esempio d’uso di una doppia traccia
Creazione di un inviluppo guidato utilizzando una direttrice (arancione), un profilo (blu), e una doppia traccia (bianco).
Inviluppo guidato ottenuto senza selezionare una doppia traccia oppure selezionando una doppia traccia e l’opzione Nessuna.
Utilizzando l’opzione Isotropica, il profilo è stato scalato e ruotato in modo da rientrare nella doppia traccia alla rototraslazione lungo la direttrice.
Direttrice (arancione), profilo (blu), doppia traccia (bianco)
Utilizzando l’opzione Nessuna, il profilo viene scalato lungo la doppia traccia, non lungo la direttrice.
Utilizzando l’opzione Isotropica, il profilo viene scalato lungo la direttrice in tutte le direzioni entro il piano del profilo.
Utilizzando l’opzione Unidirezionale, il profilo viene scalato lungo la direttrice nella direzione determinata dalla distanza esistente tra le posizioni della direttrice e le corrispondenti posizioni della doppia traccia.
Esempio di utilizzo di due doppie tracce
Le doppie tracce possono essere utilizzate per integrare una superficie in un dato modello. I profili vengono traslati, ruotati e scalati in modo che la superficie rientri nelle curve della doppia traccia.
Creazione di un inviluppo guidato con doppie tracce per integrare una nuova superficie entro una superficie esistente.
La superficie viene integrata utilizzando la direttrice (arancione), i profili (blu) e le doppie tracce (bianco).
Direttrice (arancione), profili (blu), doppie tracce (giallo e bianco), curva guidata (giallo). La doppia traccia di sinistra viene impostata come direttrice in Orientamento e definisce la prima direzione di scalatura. La seconda doppia traccia si trova in un piano ortogonale al piano definito dalla prima doppia traccia per garantire un risultato simmetrico.
Utilizzando l’opzione Isotropica, la scalatura determina un risultato asimmetrico.
Utilizzando l’opzione Bidirezionale, la scalatura determina un risultato simmetrico.
Condizioni relative alle doppie tracce
Il numero massimo di curve a doppia traccia è 3.
Il contatto tra le curve a doppia traccia e il profilo deve avvenire in esatta corrispondenza dei vertici degli spigoli del profilo affinché le curve siano interpolate dalla superficie. Se non si trovano in corrispondenza dei vertici, non avranno alcuna influenza sulla forma della superficie.
Se la direttrice entra in contatto con ciascun profilo in corrispondenza di uno dei vertici degli spigoli del profilo, diventerà automaticamente una doppia traccia e verrà interpolata dalla superficie creata. In questo caso, è possibile specificare solo una doppia traccia addizionale.
Le curve a doppia traccia possono essere più lunghe della direttrice, ma mai più corte; ciascun piano definito da una posizione e la tangente corrispondente sulla direttrice deve intersecare la curva a doppia traccia.
La direttrice e le doppie tracce possono essere una serie di curve con collegamento tangenziale.
Benché le doppie tracce possano essere utilizzate per la creazione di forme complesse, questa soluzione non rappresenta la scelta migliore per i lavori ad alta risoluzione (1e-6mm). Il sistema dovrebbe creare superfici con una grande quantità di dati per poter interpolare le doppie tracce. Ridurre la risoluzione della doppia traccia da 1e-6mm a 1e-4 o 1e-3mm.
L'opzione Scalatura unidirezionale è disponibile se vengono selezionate due doppie tracce per scalare uno o più profili alle doppie tracce.
Limitazioni
Le doppie tracce non sono supportate se i profili non sono planari o ortogonali rispetto alla direttrice.
Le doppie tracce non possono essere utilizzate per creare una superficie con collegamento tangenziale a superfici esistenti.