Argomenti di riferimento > Selezione della geometria
  
Selezione della geometria
Tutti i menu Seleziona hanno la seguente struttura:
Operazioni con le liste
Limitazione degli elementi
Metodi di selezione
Avanzamento graduale per la geometria
Quando si lavora con Creo Elements/Direct Modeling si verificano diverse situazioni in cui è necessario fare riferimento alla geometria esistente. Queste situazioni comprendono:
La creazione di una linea parallela
La rotazione della geometria attorno ad un dato asse
Il posizionamento dinamico in ambiente 3D rispetto alla geometria esistente
La cancellazione della geometria
Se necessario, Creo Elements/Direct Modeling attiva anche il pulsante Seleziona che apre il menu Seleziona. Ciò consente di eseguire le operazioni descritte di seguito.
Selezionare un tipo di elemento specifico
Utilizzare un metodo di selezione specifico
Selezionare più elementi contemporaneamente.
Per facilitare la selezione degli elementi, Creo Elements/Direct Modeling fornisce uno strumento di avanzamento con il quale è possibile selezionare gli elementi a diversi livelli all'interno del modello.
Se occorre specificare elementi singoli, probabilmente è più semplice selezionarli con il cursore. Tuttavia, quando si specificano più elementi, si consiglia di utilizzare lo strumento Seleziona. È anche possibile raggruppare elementi singoli in un gruppo definito dall'utente, come descritto nella sezione precedente.
Il sistema visualizza automaticamente il menu Seleziona, relativo al comando corrente. I menu differiscono a seconda che si tratti di elementi 2D, elementi 3D e oggetti 3D. Gli elementi 3D sono gli spigoli e le facce; gli oggetti 3D sono le parti, i gruppi, i piani di lavoro, ecc.
Operazioni con le liste
Le operazioni con le liste del menu Seleziona permettono di creare una lista di elementi relativi alla geometria esistente da utilizzare nel corso di un'operazione specifica.
È possibile aggiungere o togliere elementi dalle liste. È inoltre possibile lavorare con due liste di selezione e scegliere gli elementi comuni a entrambe o univoci in entrambe.
Limitazione degli elementi
La selezione può essere limitata a elementi 2D o 3D oppure ad una parte o ad un piano di lavoro specifico.
Questo significa che solo la geometria dell'area specificata verrà selezionata.
Metodi di selezione
È possibile scegliere tra vari metodi di selezione. È possibile fare clic sulla parte desiderata per selezionare tutti gli elementi, gli elementi che hanno un vertice in comune, gli elementi all'interno della proiezione di una cornice in direzione della finestra della vista oppure gli elementi contenuti in un rettangolo tridimensionale. In alternativa, è possibile utilizzare il metodo di selezione a catena per selezionare una concatenazione di gruppi di facce uniformemente collegati.
Se il rettangolo contiene degli elementi non desiderati, si possono impostare dei limitatori per garantire che vengano aggiunti alla lista solo gli elementi desiderati.
Se si desidera eliminare la geometria di costruzione nel piano di lavoro attivo, fare clic sulle opzioni del piano di lavoro attivo e della geometria di costruzione nel menu Seleziona. Se si fa quindi clic su Tutto, tutta la geometria di costruzione nel piano di lavoro attivo viene eliminata.
Avanzamento graduale per la geometria
L'utensile per l'avanzamento graduale fornisce un metodo estremamente pratico per selezionare parti, piani di lavoro o elementi geometrici nascosti. Con il comando Avanzamento graduale, infatti, si può accedere a qualunque elemento, indipendentemente dal tipo o dalla sua posizione.
Quando si utilizza il comando Avanzamento graduale come strumento di selezione, fare clic sulla posizione allineata all'elemento da selezionare. È possibile, quindi, spostarsi in avanti o all'indietro nella direzione della finestra vista, evidenziando gli elementi della serie finché non si raggiunge l'elemento da selezionare. A quel punto, è possibile accettare l'elemento per poter effettuare la selezione. Se lo strumento di avanzamento non rileva altri elementi, ricomincia dall'inizio.