Modellazione con tecniche avanzate > Parti a geometria libera > Inviluppo > Per aggiungere una condizione di tangenza all'inviluppo di parti
  
Per aggiungere una condizione di tangenza all'inviluppo di parti
Aggiungendo condizioni di tangenza, si può "tirare" la superficie dell'inviluppo nella direzione della tangente. Per l'inviluppo di parti si aggiungono le condizioni di tangenza relative alle parti nell'ambito della specifica Inviluppo a parte.
* 
A meno che non si attivi Val.Autom., le condizioni di tangenza sono sempre valide per l'intero profilo, l'intero piano di lavoro o l'intera faccia. Attivando PesoAutomatico, Creo Elements/Direct Modeling tenta di ottimizzare le condizioni di tangenza ed applica un valore di tangente variabile per tutte le tangenti specificate. Le direzioni delle tangenti non variano.
Per aggiungere una tangente per un inviluppo tra due parti:
1. Creare le due parti.
2. Fare clic su Modeling, quindi nel gruppo Modello fare clic su Altro.
3. Fare clic su (A parte) nella sezione Inviluppo base. Vengono visualizzate le finestre di dialogo Inviluppo a parte e Seleziona.
4. Fare clic su Parte e specificare la parte da creare o a cui si desidera aggiungere materiale.
5. Fare clic su Tipo e scegliere Parte/Parte.
6. Fare clic su Spigoli1 e selezionare gli spigoli della prima parte.
7. Fare clic sull'opzione di menu accanto a Tangenti1. L'opzione di menu offre tre possibilità:
a. Ness.Tang per continuare senza una condizione di tangenza.
b. A facce per aggiungere delle condizioni di tangenza alle facce.
a. Fare clic su A facce. Compare il menu Def. tangente e sulla parte compare una linea turchese per indicare la direzione della tangenza. La direzione di tangenza predefinita è parallela (0 gradi) alle facce adiacenti.
b. Fare clic su Angolo ed inserire l'angolo della tangente. L'angolo viene misurato rispetto alla faccia vicina.
c. Fare clic su Valore ed inserire un valore (tra 0,2 e 5); più è alto il valore, maggiore è l'effetto di tangenza.
d. Attivare o disattivare Adiacente per attivare o disattivare la tangente tra le due facce adiacenti.
e. Fare clic su Applica per aggiungere la tangente senza terminare l'operazione.
c. Def. utente per aggiungere condizioni di tangenza definite dall'utente.
a. Fare clic su Def. utente. Viene visualizzato il menu Def. tangente con l'opzione Tutto attivata.
b. Per definire delle tangenti per tutti i vertici che appartengono all'insieme di spigoli evidenziato:
a. Fare clic su Direzione e utilizzare le opzioni del menu Direzione 3D.
b. Fare clic su Valore ed inserire un valore (tra 0,2 e 5); più è alto il valore, maggiore è l'effetto di tangenza.
c. Per modificare singole tangenti di vertici:
a. Fare clic su Singola.
b. Fare clic su un vertice con un vettore tangente.
c. Fare clic su Direzione e utilizzare le opzioni nel menu Direzione 3D per specificare una nuova direzione per la tangente in questo vertice.
d. Fare clic su Valore ed inserire un valore per la tangente.
e. Fare clic su un altro vertice. La tangente al vertice acquisirà le stesse condizioni di tangenza della tangente al vertice precedente. Per assegnare nuove condizioni di tangenza, procedere come descritto in precedenza.
d. Per modificare tutte le tangenti dei vertici dell'insieme:
a. Fare clic su Tutto e specificare una nuova direzione ed un nuovo valore per tutte le tangenti ai vertici.
e. Fare clic su Applica per aggiungere la definizione di tangente senza terminare l'operazione.