Salvataggio e caricamento di file > Uso di altri sistemi CAD > Precisione dati
  
Precisione dati
Creo Elements/Direct Modeling rappresenta la precisione di una parte come singolo valore numerico espresso in millimetri. La precisione non può variare all'interno di una parte, ma un gruppo può avere parti con diversi valori di precisione. Questo valore è anche chiamato risoluzione del modello.
La precisione in Creo Elements/Direct Modeling è definita nel modo indicato di seguito.
Due punti qualsiasi separati da una distanza inferiore al valore di precisione sono considerati identici.
Un punto inferiore al valore di precisione esterno ad uno spigolo o ad una faccia si considera contenuto in quello spigolo o in quella faccia.
Due spigoli vengono considerati identici quando uno dei due è contenuto in un tubo di precisione del raggio che avvolge l'altro spigolo.
Uno spigolo lungo il quale ogni punto è inferiore al valore di precisione esterno ad una faccia si considera contenuto in quella faccia.
Uno spigolo è valido solo se la sua lunghezza corrisponde almeno al valore di precisione.
Mentre le prime quattro voci si riferiscono al concetto di dimensione dello spazio (distanza), l'ultima si basa sul concetto di estensione minima (dimensione degli spigoli). Tuttavia, esiste un solo valore di precisione per i due i concetti. Questi due concetti sono opposti: riducendo il valore di precisione per una determinata parte in modo da avere degli spigoli corti, si possono introdurre degli spazi. Al contrario, aumentando il valore di precisione per regolare gli spazi, si potrebbero perdere gli spigoli corti.
Un altro aspetto importante quando si importano i dati da altri sistemi è l'intervallo dei possibili valori di precisione sia nel sistema di origine che in quello di destinazione. Per ottenere un miglior risultato si consiglia di assicurarsi che il valore di precisione del modello che dovrà essere importato rientri nei normali intervalli dei valori di precisione di entrambi i sistemi.
Le direttive elaborate dalle organizzazioni di utenti come la VDA (VDA 4955) o la ODETTE in Europa specificano che i dati geometrici devono essere conformi a certi limiti. La precisione della distanza più grossolana raccomandata è di 1.0E-2 mm. L'intervallo di precisione in Creo Elements/Direct Modeling è compreso tra 1.0E-1 mm e 1.0E-6 mm.
Precisione dei dati negli altri formati CAD
È possibile scegliere fra due valori di precisione predefiniti:
La precisione di origine è il valore di precisione fornito nel file sorgente o determinato nell'altro sistema CAD.
Digitare qualsiasi valore compreso tra 1.0E-1 e 1.0E-6.
L'utilizzo della precisione della fonte è generalmente una buona scelta, ma il risultato può migliorare se si fornisce un valore fisso. I sistemi basati su Parasolid, ad esempio, consentono di assegnare una precisione differente ad uno spigolo. Per Creo Elements/Direct Modeling è necessario derivare un singolo valore.
Diversi tipi di curva e rappresentazioni di superficie e diversi requisiti imposti alla geometria, ad esempio l'uniformità, possono provocare modifiche al modello durante l'importazione e generare errori. Selezionare l'impostazione variabile per consentire al processore di modificare i valori relativi alla precisione.
Precisione dei dati IGES
Se si seleziona IGES generici per la rigenerazione, verrà utilizzata la risoluzione massima di tutte le parti esportate. Per rendere la risoluzione più ordinaria, modificare la tolleranza nella finestra di dialogo delle opzioni di esportazione IGES.
Se si seleziona un'opzione differente per la rigenerazione nella finestra di dialogo delle opzioni di esportazione IGES, Creo Elements/Direct Modeling utilizzerà automaticamente la tolleranza migliore.
Precisione dei dati STEP
Quando si salvano i dati di Creo Elements/Direct Modeling in formato STEP, il valore di precisione per ciascuna parte viene codificato nel file STEP. Questo valore di precisione della quota viene impostato
Sull'impostazione predefinita dal sistema.
Dall'utente in Creo Elements/Direct Modeling.