L'area di lavoro (interfaccia utente) > CoPilota 3D
  
CoPilota 3D
Il CoPilota 3D consente di gestire con precisione facce, spigoli e altre caratteristiche tridimensionali. Utilizzare il CoPilota 3D in Modifica 3D, Superficie e nei comandi di Creo Elements/Direct Machining.
Avvio del CoPilota 3D
Nell'interfaccia Fluent è possibile attivare il CoPilota 3D con i comandi nei gruppi Modifica 3D o Modello nella barra multifunzione. Ad esempio, fare clic su Home, quindi nel gruppo Modifica 3D fare clic su (Sposta). È inoltre possibile fare clic su Home, quindi nel gruppo Modello fare clic su (Estrai) o un'altra icona o comando per attivare il CoPilota 3D. Se il comando utilizza il CoPilota 3D, gli strumenti del CoPilota 3D necessari vengono visualizzati automaticamente quando si fa clic sulla parta, la faccia o lo spigolo pertinente dell'oggetto nella finestra vista. Il CoPilota 3D potrebbe essere visualizzato sotto forma di freccia, una combinazione di frecce e anelli o come strumento completo con freccia, anelli e una sfera centrale. Con un comando come Posiz dinam attivo, fare clic sul nome della parte nell'elenco delle strutture per visualizzare il CoPilota 3D.
Nel CoPilota 3D le frecce color bronzo indicano la direzione di trascinamento, mentre un anello color bronzo indica la direzione di rotazione. Il CoPilota 3D include inoltre una finestra con le informazioni sui valori di trascinamento.
* 
A seconda dell'oggetto selezionato nella finestra della vista in modalità di preselezione, Creo Elements/Direct Modeling esegue automaticamente l'azione più probabile su un oggetto selezionato se si trascina il CoPilota 3D.
Quando si trascina il CoPilota 3D, Creo Elements/Direct Modeling visualizza un valore di distanza positivo o negativo nel riscontro. Per ulteriori informazioni, vedere Mostra valori con segno.
Modifica della posizione del CoPilota 3D
In comandi come Estrazione angolare, talvolta non è possibile fare riferimento direttamente con il CoPilota 3D di direzione a un'asse necessaria per l'estrazione. È possibile modificare la posizione del CoPilota 3D per spostare l'asse senza creare un elemento di riferimento esplicito.
Per modificare la posizione o la direzione del CoPilota 3D, attenersi alla procedura descritta di seguito.
1. Selezionare l'asse di rotazione per il comando.
2. Selezionare l'origine a forma di diamante verde dell'asse del CoPilota 3D come mostrato nell'immagine precedente. Viene visualizzato un CoPilota di dimensioni maggiori con un'origine a forma di diamante rosso come mostrato nell'immagine di seguito. Il CoPilota originale viene visualizzato sotto forma di wireframe.
3. Trascinare le frecce per modificare la posizione o trascinare i segmenti degli anelli per modificare l'orientamento del CoPilota originale.
4. Selezionare l'origine a forma di diamante rosso del CoPilota più grande. Il CoPilota originale viene visualizzato nella nuova posizione.
Utilizzo della misura relativa del CoPilota 3D
Quando si posiziona una parte o si sposta una faccia, talvolta non si conosce la distanza di spostamento, ma è nota la distanza necessaria relativa all'altro elemento, come la larghezza di una piastra. La Misura Relativa del CoPilota 3D consente di misurare la distanza relativa da un altro elemento quando si sposta una parte o una faccia oppure si estrae un profilo.
È possibile posizionare o spostare qualsiasi elemento 3D relativo ad altri elementi 3D utilizzando Misura Relativa nei comandi del CoPilota 3D, come "Sposta", "Estrai", "Modifica raggio", "Offset radiale" e altri. Per un esempio di Misura Relativa del CoPilota 3D, vedere Spostamento di una faccia relativa a un'altra faccia o gruppo di facce.