Modellazione con tecniche avanzate > Curve 3D > Avvolgimento su superficie
  
Avvolgimento su superficie
Con il comando Avvolgi su superf., è possibile assegnare elementi 2D a una faccia:
Aggiungere una curva a una superficie per creare o modificare parti in fil di ferro.
Stampare curve su una superficie per creare uno spigolo sulla stessa.
Ad esempio, è possibile utilizzare Avvolgi su superf. per creare l'etichetta per un barattolo. Innanzitutto, creare il testo su un piano di lavoro. Avvolgerlo quindi su una superficie cilindrica.
Utilizzare una delle due tecniche per regolare l'elemento 2D all'area dei parametri della superficie.
1. Adatta: stira gli spigoli della curva 2D in modo che i contorni corrispondano alla dimensione della faccia.
2. Direzione: specificare un punto sulla faccia (Pto faccia) e un secondo punto sul piano di lavoro dello spigolo 2D (Pto Spigolo). È anche possibile specificare una direzione nel piano di lavoro (Dir-U Spigolo). Questa direzione viene usata come asse U dell'area dei parametri e fornirà l'angolo di rotazione per l'operazione di corrispondenza.
Per avvolgere la geometria 2D su una superficie:
1. Fare clic su Geometria 3D, quindi nel gruppo Curva 3D fare clic su Altro accanto a (Spline 3D).
2. Fare clic su (Avvolgi su superf.) nella sezione Indiretta. Viene visualizzata la finestra di dialogo Avvolgi su superf..
3. Fare clic su Faccia e specificare la faccia su cui associare gli spigoli.
4. Fare clic su Spigolo e selezionare gli elementi di origine 2D.
5. Scegliere il metodo di regolazione. Ad esempio, Direzione per ruotare e posizionare gli spigoli prima che vengano avvolti sulla faccia.
6. Per selezionare un punto di riferimento sulla faccia, fare clic su Pnt faccia.
7. Fare clic su Pto Spigolo per il posizionamento sul piano di lavoro che corrisponderà al punto 3D sulla faccia.
8. Utilizzare Dir-U Spigolo per specificare l'asse U per gli spigoli.
9. Selezionare il metodo:
Stampa: consente di stampare la geometria 2D sulla faccia.
Aggiungi curva: consente di creare una parte in fil di ferro per la nuova curva 3D.
10. Se necessario, immettere un nome per la parte in fil di ferro nel campo di inserimento dati Parte F.Ferro (per esempio, "/p1").
11. Fare clic su  per completare l'operazione.
La finestra di dialogo Avvolgi su superf. include le seguenti opzioni:
Faccia: la faccia su cui definire la curva. Si noti che una faccia con stato di sola lettura non è selezionabile.
Spigolo: gli spigoli 2D che stanno per essere associati alla faccia. È possibile selezionare numerosi spigoli nel piano di lavoro corrente.
Adatta: il metodo da usare per adattare gli spigoli all'intervallo dei parametri:
Dir per adattare l'orientamento e la posizione dell'ambito
Adatta per scalare il riquadro degli spigoli al formato dell'intervallo.
Pto faccia: un punto sulla faccia selezionata, necessario come riferimento per la regolazione.
Pto Spigolo: questo punto sul piano di lavoro dello spigolo è associato esattamente al riferimento corrispondente (Pto faccia). (Solo in modalità Direzione).
Dir-U Spigolo: direzione sul piano di lavoro che indica l'asse U del parametro della faccia. L'asse X locale del piano di lavoro viene utilizzato come predefinito. (Solo in modalità Direzione).
Aggiungi curva e Stampa: modalità di creazione di una curva
Agg. Curva consente di modificare una parte in fil di ferro esistente o di crearne una nuova.
Stampa consente di aggiungere gli spigoli alla faccia selezionata.
Parte F.Ferro: il nome della parte in fil ferro che verrà utilizzata per la creazione della curva. (Solo in modalità Aggiungi curva.)
Mostra Riquadro Faccia: visualizza un riscontro sul piano di lavoro che mostra l'estensione parametrizzata della faccia selezionata.
Utilizza Lunghezze Iso: scala l'intervallo dei parametri per ottenere risultati di preservazione della lunghezza "approssimativi" per l'operazione di associazione.