Modellazione con tecniche avanzate > Curve 3D > Creazione di curve 3D su una superficie
  
Creazione di curve 3D su una superficie
Con la maggior parte dei comandi per la creazione di curve 3D, si possono creare curve 3D nello spazio 3D. È comunque possibile definire curve che poggiano su una superficie. Ciò può risultare utile per la definizione di linee di taglio e di suddivisione o per la delimitazione delle curve per nuovi progetti. La nuova curva rispecchierà la topologia della faccia selezionata.
È possibile inoltre scegliere di stampare la curva finita sulla superficie, anziché creare una nuova parte in fil di ferro o aggiungerla a una esistente. La curva finita viene stampata sotto forma di spigolo sulla superficie definita. In questo modo è possibile dividere una faccia con una curva stampata e successivamente aggregare o cancellare una delle parti divise della faccia.
Per definire una curva su una superficie, basta fare clic sui punti di interpolazione o specificare i criteri di tangenza per stabilirne la direzione. Le tangenti aggiuntive riguardano la superficie di base su cui viene tracciata la curva. Come le spline, le curve possono essere aperte o chiuse.
La figura mostra un disegno 3D da definire su una superficie tramite la tangenza e i punti e la curva risultante.
1. Specificazione di una tangenza sulla curva relativa alla superficie
2. Specificazione dei punti di interpolazione sulla superficie
3. La curva finita
Le curve 3D devono essere definite su una faccia per volta. L'opzione Next consente di definire una "serie" di curve da tracciare su una singola parte in fil di ferro (opzione non disponibile durante la stampa delle curve). Per creare una curva su due facce, specificare un punto comune per le due curve su uno spigolo di connessione delle facce.
I punti nel contorno non tagliato della faccia possono essere selezionati solo per il primo e l'ultimo punto di una curva. È comunque possibile specificare punti sui confini della faccia come punti intermedi. Si noti che una nuova curva 3D verrà collocata sulla superficie non tagliata e, non necessariamente, sarà contenuta per intero sulla faccia effettiva; una curva stampata, tuttavia, verrà ritagliata per adattarsi alla propria faccia di definizione.
Creazione di una curva 3D su una superficie
1. Fare clic su Geometria 3D, quindi nel gruppo Curva 3D fare clic su Altro accanto a (Spline 3D).
2. Fare clic su (Curva su Superficie) nella sezione Diretta. Viene visualizzata la finestra di dialogo Curva su Superficie.
3. Scegliere una modalità: Agg. Curva o Stampa.
4. Se si aggiunge una curva, immettere un nome in Parte.
5. Fare clic su Faccia, quindi fare clic sulla faccia su cui verrà creata la curva.
6. Fare clic sul punto iniziale della curva.
7. Fare clic su Tangente per specificare una tangente nell'ultimo punto immesso. Utilizzare il CoPilota Vettore 3D. È possibile definire le tangenti ai bordi della superficie.
8. Continuare a specificare i punti di interpolazione e i criteri della tangenza per definire la curva.
9. Fare clic su  per completare l'operazione.
Altre opzioni del menu:
Precedente: rimuove il punto corrente. È possibile continuare a fare clic su Precedente e rimuovere ciascun punto dall'elenco.
Seguente: completare la curva nel modo in cui è definita e continuare a creare curve utilizzando lo stesso nome della parte fil di ferro o le stesse curve di stampa. È necessario specificare almeno due punti della curva affinché sia valida.
Chiusa: creare una curva periodica chiusa (sono necessari tre punti). Se è specificato Chiusa, non è possibile immettere altri punti.
Riscontro: mostra il riscontro della curvatura.
Per collegare le curve a diverse facce, disegnarle separatamente su ogni faccia usando lo stesso nome della parte fil di ferro e condividendo un punto di contorno.
Limitazioni
Si possono selezionare solo i punti estremi della faccia non tagliata per il primo e l'ultimo punto della curva.
Le direzioni tangente non sono ammesse ai bordi superficie. L'angolo deve essere maggiore del valore di riferimento (circa 10 gradi)