Modellazione con tecniche avanzate > Curve 3D > Creare una curva parametrica 3D
  
Creare una curva parametrica 3D
È possibile creare una curva 3D basata su calcoli matematici contenenti espressioni funzionali, quali polinomi, funzioni trigonometriche o funzioni esponenziali. Tali curve vengono definite da tre espressioni funzionali: fx(t), fy(t) e fz(t).
La curva risultante non può essere rappresentata in modo esatto, pertanto Creo Elements/Direct Modeling genera una curva b-spline che approssima l'espressione. È possibile specificare una tolleranza per definire la distanza massima consentita tra la curva esatta e la rappresentazione generata.
È possibile, ad esempio, creare una forma elicoidale con passo variabile come illustrato di seguito:
* 
Il calcolo viene eseguito in millimetri (mm) anziché nelle unità di misura definite nelle impostazioni di sistema. Creo Elements/Direct Modeling non può convertire le unità definite dall'utente quando approssima la curva.
Per creare una curva parametrica approssimata
1. Fare clic su Geometria 3D, quindi nel gruppo Curva 3D fare clic su Altro accanto a (Spline 3D).
2. Fare clic su (Approssimazione curva parametrica) nella sezione Diretta. Viene visualizzata la finestra di dialogo Curva parametrica.
3. Fare clic su  Parte e selezionare una parte nell'elenco struttura oppure digitare il nome di una nuova parte. La parte deve essere nuova, vuota o in fil di ferro.
4. Se necessario, modificare la Variabile. È consentita qualsiasi combinazione di lettere normali. Non sono consentiti caratteri speciali come ü o @. Utilizzare questa variabile nelle funzioni X, Y, Z, Start ed End.
5. Digitare la Funzione X, la Funzione Y e la Funzione Z nei campi appropriati. La funzione può includere i seguenti operatori matematici: +, -, *, /, sin, asin, cos, acos, atan, sqrt (radice quadrata), exp e x^y (dove y è un valore intero). Utilizzare la normale notazione algebrica, ad esempio 10*cos(t) o 0.5*t^2.
6. Digitare i valori di Inizio e Fine. Tali valori determinano l'intervallo di definizione della curva o l'intervallo di tutti i valori che verranno calcolati dalla variabile.
7. Immettere un valore di Tolleranza, che determina il divario massimo tra la curva rappresentata e quella esatta.
8. Fare clic su  per completare l'operazione.
Limitazioni
Non è possibile calcolare le funzioni logaritmiche.