Creazione e modifica di modelli 3D > Creazione della geometria 3D > Disegno di linee di costruzione
  
Disegno di linee di costruzione
È possibile creare linee di costruzione verticali, orizzontali o di altro tipo mediante i comandi Per 2 punti, Parallelo a, Assi ortog., Bisettrice e Bisettrice angolare.
I comandi riportati di seguito consentono di acquisire familiarità con le operazioni di disegno. Seguire le istruzioni della barra di stato per utilizzare altri comandi.
* 
In fase di disegno di archi, linee e linee di costruzione, con il supporto di CoPilota 2D, il cursore scatta agli elementi esistenti nella finestra della vista ed è possibile utilizzare funzionalità del CoPilota 2D, quali Misura Relativa. Tutti i comandi delle linee di costruzione sono supportati dal CoPilota 2D.
Quando si disegnano elementi 2D con il supporto del CoPilota 2D, il cursore scatta sui punti di intersezione e gli elementi intersecanti vengono evidenziati nella finestra della vista, come mostrato nell'immagine riportata di seguito.
Per disegnare un linea infinita (solo costruzione):
1. Fare clic su Modellazione, quindi nel gruppo Disegna fare clic sulla freccia accanto a (Costruzione infinita da 2 punti).
2. Fare clic su (2 punti).
3. Fare clic su un punto nel piano di lavoro per la posizione iniziale della linea.
4. Fare clic su un punto nel piano di lavoro per la posizione finale della linea.
5. Prima di terminare l'operazione, è possibile creare tutte le linee di costruzione desiderate.
6. Fare clic su per completare l'operazione.
* 
Per disegnare una linea di costruzione infinita relativa fino a un massimo di due elementi, vedere Disegno di un elemento relativo fino a due elementi.
Per disegnare una linea di costruzione orizzontale, attenersi alla procedura descritta di seguito.
1. Fare clic su Modellazione, quindi nel gruppo Disegna fare clic sulla freccia accanto a (Costruzione infinita da 2 punti).
2. Fare clic su Orizzontale.
3. Selezionare un punto nel piano di lavoro per disegnare una linea di costruzione orizzontale.
* 
Se si disegna una linea di costruzione orizzontale relativa a un cerchio utilizzando Misura Relativa, la distanza dal cerchio viene misurata dal punto più vicino nella circonferenza del cerchio.
4. Se necessario, creare ulteriori linee di costruzione.
5. Fare clic su per completare l'operazione.
Per disegnare una linea di costruzione verticale, attenersi alla procedura descritta di seguito.
1. Fare clic su Modellazione, quindi nel gruppo Disegna fare clic sulla freccia accanto a (Costruzione infinita da 2 punti).
2. Fare clic su Verticale.
3. Selezionare un punto nel piano di lavoro per disegnare una linea di costruzione verticale.
* 
Se si disegna una linea di costruzione verticale relativa a un cerchio utilizzando Misura Relativa, la distanza dal cerchio viene misurata dal punto più vicino nella circonferenza del cerchio.
4. Se necessario, creare ulteriori linee di costruzione verticali.
5. Fare clic su per completare l'operazione.
Per disegnare una linea parallela (solo di costruzione), attenersi alla procedura descritta di seguito.
1. Fare clic su Modellazione, quindi nel gruppo Disegna fare clic sulla freccia accanto a (Costruzione infinita da 2 punti).
2. Fare clic su (Parallela).
3. Selezionare la linea o un qualsiasi elemento 2D rispetto al quale si desidera tracciare una linea di costruzione parallela. In alternativa, seguire le istruzioni visualizzate e inserire innanzitutto una o più distanze.
4. Se viene selezionata prima una linea di riferimento senza indicare alcuna distanza, allontanare il cursore e il CoPilota 2D mostrerà la distanza dalla linea selezionata. È inoltre possibile digitare una distanza e premere INVIO per creare la linea parallela.
5. Se necessario, creare ulteriori linee di costruzione parallele.
6. Fare clic su per completare l'operazione.
Per disegnare assi ortogonali (solo di costruzione), attenersi alla procedura descritta di seguito.
1. Fare clic su Modellazione, quindi nel gruppo Disegna fare clic sulla freccia accanto a (Costruzione infinita da 2 punti).
2. Fare clic su Assi ortog..
3. Immettere coordinate 2D o fare clic in un punto qualsiasi sul piano di lavoro. Il CoPilota 2D consente di individuare un punto centrale, un punto intermedio, un vertice o un punto di intersezione nella geometria esistente.
4. Se necessario, creare ulteriori linee trasversali (linee di costruzione).
5. Fare clic su per completare l'operazione.
* 
Per disegnare un asse relativo fino a un massimo di due elementi, vedere Disegno di un elemento relativo fino a due elementi.
Per disegnare una bisettrice (solo di costruzione), attenersi alla procedura descritta di seguito.
1. Fare clic su Modellazione, quindi nel gruppo Disegna fare clic sulla freccia accanto a (Costruzione infinita da 2 punti).
2. Fare clic su (Bisettrice).
3. Selezionare un punto qualsiasi. Il CoPilota 2D consente di individuare un punto centrale, un punto intermedio, un vertice o un punto di intersezione nella geometria esistente. È possibile vedere un riscontro visivo tra il primo punto selezionato e il cursore.
* 
Per impostazione predefinita, il valore frazionario è 0,5. Viene visualizzata una bisettrice in corrispondenza del punto centrale della linea, che unisce il primo punto al cursore. Ad ogni passo possibile digitare un valore frazionario diverso e premere INVIO. Per i valori compresi tra 0 e 1, il settore si troverà tra le posizioni di riferimento, per valori inferiori a 0 si troverà prima della prima posizione di riferimento e per valori maggiori di 1 sarà dopo la seconda posizione di riferimento o punto del cursore.
4. Fare clic sul secondo punto. Una linea bisettrice viene tracciata nel punto intermedio (presupponendo un valore frazionario pari a 0,5) e perpendicolare ai due punti selezionati.
5. Se necessario, creare ulteriori linee di costruzione bisettrici.
6. Fare clic su per completare l'operazione.
Per disegnare una bisettrice angolare (solo di costruzione), attenersi alla procedura di seguito.
1. Fare clic su Modeling, quindi nel gruppo Disegna fare clic sulla freccia accanto a (2 punti).
2. Fare clic su (Bisettrice angolare).
3. Immettere un valore frazionario diverso. Se non viene immesso alcun valore, verrà utilizzato il valore predefinito (0,5) per la creazione della bisettrice angolare.
* 
Per impostazione predefinita, il valore frazionario per una bisettrice angolare è 0,5. È possibile digitare un valore frazionario differente e premere INVIO. Per i valori compresi tra 0 e 1, la bisettrice angolare si troverà tra le posizioni di riferimento, per valori inferiori a 0 si troverà prima della prima posizione di riferimento e per valori maggiori di 1 sarà dopo la seconda posizione di riferimento o punto del cursore.
4. Fare clic sul vertice di un angolo. Il CoPilota 2D facilita l'identificazione del vertice.
5. Selezionare un punto di riferimento per determinare la linea base dell'angolo. Il riscontro mostra il valore angolare. È inoltre possibile digitare un angolo di riferimento e premere INVIO.
6. Allontanare il cursore dalla linea base dell'angolo. Viene visualizzato il riscontro della bisettrice angolare tra il punto di riferimento e il cursore.
7. Selezionare il secondo punto di riferimento. Il riscontro mostra l'angolo. È inoltre possibile digitare il secondo punto di riferimento e premere INVIO. Viene tracciata una linea bisettrice angolare che partendo dall'apice divide in due l'angolo.
* 
Digitare un valore positivo per orientare il secondo angolo di riferimento nella direzione in cui si sposta il cursore. Digitare un angolo negativo per cambiare la direzione.
8. Se necessario, creare ulteriori linee di costruzione bisettrici angolari.
9. Fare clic su per completare l'operazione.
* 
Quando il CoPilota 2D è attivo, premere la BARRA DI SPAZIO per aprire la minibarra degli strumenti delle opzioni e selezionare Geometria o Costruzione nella casella per modificare la modalità di disegno.