Creazione di disegni da modelli (Creo Elements/Direct Annotation) > Configurazione di Creo Elements/Direct Annotation > Impostazioni predefinite di Creo Elements/Direct Annotation > Definizione della modalità di tratteggio automatico
  
Definizione della modalità di tratteggio automatico
È possibile definire il comportamento generale del tratteggio creato durante gli aggiornamenti delle viste.
Per definire il comportamento del tratteggio:
1. Fare clic su File > Impostazioni > Tratteggio > Impostaz. Modalità Tratteggio. Viene visualizzata la tabella Impostazioni predefinite con le impostazioni relative alla modalità Tratteggio.
2. È possibile impostare i seguenti valori di offset o riferimenti di stile:
Riferimento per l'offset dell'angolo: selezionare Vista o Foglio per allineare il tipo di tratteggio a un orientamento della vista o comune al foglio.
Riferimento per la scala della distanza: selezionare Vista per fare in modo che i calcoli della distanza del tipo di tratteggio tengano conto della scala della vista o selezionare Foglio per ignorare la scala.
Strategia relativa ai nuovi tratteggi: selezionare Copia o predefinito per assegnare i tipi di tratteggio corrispondenti a una parte (se il disegno della parte contiene già un tratteggio). In caso contrario, il tipo verrà impostato sul valore predefinito.
Selezionare Variabile se si desidera utilizzare un tipo di tratteggio esistente con delle variazioni per ogni nuova parte creata.
Strategia relativa alle varianti degli angoli consente di specificare un valore intero che definisce la frequenza con cui l'angolo del tipo viene modificato durante il tratteggio di una nuova parte.
Strategia relativa al fattore di distanza consente di specificare la variazione della distanza del pattern.
Sincronizzazione tra parti: selezionare Separato se si desidera modificare i tratteggi selezionati senza modificare i tratteggi corrispondenti nelle altre viste.
Selezionare Condiviso per modificare i tratteggi corrispondenti nelle altre viste.