Creazione di disegni da modelli (Creo Elements/Direct Annotation) > Modifica di disegni > Aggiunta e modifica della geometria > Disegno di geometria equidistante
  
Disegno di geometria equidistante
Creo Elements/Direct Annotation offre un utensile di ricalco che consente di creare una nuova geometria equidistante dalla geometria esistente. Basta specificare un contorno per il ricalco, la distanza tra quel contorno ed il ricalco, ed il lato del contorno su cui posizionare la nuova geometria.
Per creare un ricalco equidistante:
1. Fare clic su Geometria, quindi su Equidistanza nel gruppo (Disegna). Viene visualizzata la finestra di dialogo Equidistanza.
2. Specificare gli elementi del contorno da ricalcare.
Creo Elements/Direct Annotation evidenzia gli elementi selezionati in rosso. Se si desidera annullare l'ultima operazione, fare clic su Indietro. Continuare facendo clic su Indietro per annullare una sequenza di selezioni.
3. Una volta definito il contorno, fare clic su Fine.
4. Immettere l'offset tra il contorno selezionato e la nuova geometria nella casella Distanza.
Creo Elements/Direct Annotation mostra un'anteprima della nuova geometria sul foglio.
5. Per disegnare la nuova geometria sull'altro lato del contorno selezionato, fare clic su Altro lato. L'anteprima viene adattata di conseguenza.
6. Fare clic su per disegnare la geometria e completare l'operazione.
Per impostazione predefinita, i contorni vengono selezionati in Modalità automatica. In questa modalità, Creo Elements/Direct Annotation considera il contesto della geometria selezionata e può selezionare automaticamente altri elementi adiacenti. Tuttavia, talvolta può risultare necessario disattivare questa modalità; per esempio, quando si selezionano elementi che appartengono a proprietari diversi. Quando Modalità automatica è disattivato, gli elementi vengono selezionati solo facendovi sopra clic.
L'uso di una distanza "relativamente" lunga per un´equidistanza può provocare risultati imprevedibili. Questa situazione si verifica quando la distanza è maggiore del raggio più piccolo negli elementi selezionati. Anche se tali risultati sono matematicamente corretti, possono risultare inutili. Può essere necessario inserire dei raccordi nei punti di intersezione e cancellare i cicli interni.